Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n. 62 alla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31 dicembre 2018, della legge di Bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n. 145), diventano ufficiali le novità in materia fiscale in vigore dal 1 gennaio 2019.
Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n. 62 alla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31 dicembre 2018, della legge di Bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n. 145), diventano ufficiali le novità in materia fiscale in vigore dal 1 gennaio 2019.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto semplificazioni” (D.L. n. 135/2018) che, all’art. 5 (vedi allegato), modifica la disciplina del grave illecito professionale, di cui all’art. 80 del Codice appalti, ridefinendo le situazioni che possono causare l’esclusione di un’impresa dalle gare d’appalto.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14-12-2018 del Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135 (decreto “semplificazioni”) è già in vigore l’articolo 6 del provvedimento rubricato: “Disposizioni in merito alla tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti”.
UNI ha elaborato una brochure per diffondere la nuova norma UNI ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”, che definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.
Si è svolto oggi presso la nostra sala assemblee l’incontro illustrativo dei nuovi adempimenti in materia di fatturazione elettronica che entreranno in vigore il prossimo primo gennaio per tutti i settori commerciali.
Ance e CNI, in collaborazione con Atecap (associazione tecnico economica del calcestruzzo preconfezionato), hanno elaborato un “focus” con l’obiettivo di evidenziare l’importanza del coordinamento tra i vari soggetti che operano nei cantieri edili, per garantire adeguati livelli di sicurezza.
I dati degli interventi di ristrutturazione edilizia, realizzati nel 2018, che danno diritto alla detrazione IRPEF del 50%, se comportano anche una riduzione dei consumi energetici e/o l’uso di fonti rinnovabili di energia, devono essere comunicati all’Enea.
Come anticipato nelle nostre ultime comunicazioni sul tema e facendo seguito ai numerosi quesiti intervenuti da parte delle imprese aderenti, l’Associazione organizza un nuovo incontro illustrativo avente ad oggetto la fatturazione elettronica in vista dell’imminente entrata in vigore dell’obbligo generalizzato di applicazione della stessa a partire dal prossimo 1° gennaio.
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha affrontato diverse questioni relative all’obbligo di fatturazione elettronica che, come noto, entrerà in vigore in via generale dal 1° gennaio 2019. Di seguito riassumiamo i temi di maggiore interesse.
Provvediamo ad inviare alle aziende copia della Guida Pratica, predisposta dall’Ance, che permette di fare il punto sugli adempimenti in materia di autotrasporto correlati all’utilizzo del cronotachigrafo.